Un forte terremoto di magnitudo 7.6 si è verificato al largo delle Filippine. A seguito della scossa il centro di monitoraggio del Pacifico aveva diramato un'allerta tsunami per Indonesia, Filippine, Taiwan, Belau e Giappone, poi revocata. L'epicentro del sisma è stato localizzato al largo della costa orientale, a 60 chilometri dalla città di Guiuan nella provincia di Samar. Lo rende noto il Pacific Tsunami Warning Center.
17:08Revocata allerta tsunami
Il centro di monitoraggio Usa del Pacifico ha cancellato l'allerta tsunami per Indonesia, Filippine e tutte le altre aree interessate dal precedente allarme.
17:02Ingv: non registrata generazione tsunami
L'allarme tsnumani causato dal terremoto dl 7,6 grado della scala Richter è stato lanciato in automatico dai sistemi di monitoraggio. Lo spiegano gli esperti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Però - ha spiegato Cladio Chiarabba dell'Ingv - "le nostre procedure per tentare di stabile se si genera uno tsunami hanno dato esito negativo". Il ricercatore ha comunque precisato che è ancora presto sapere se si sia effettivamente generato
17:01Mini-onde anomale nella parte est dell'arcipelago
Il Pacific Tsunami Warning Center ha confermato la formazione di una mini-onda anomala di 16 centimetri, aggiungendo che alle 15.43 (ora italiana) un'onda di tre centimetri ha toccato Legapsi, sempre nella parte est dell'arcipelago.
16:56Almeno una vittima nel sisma
Il violento terremoto che ha colpito le Filippine ha distrutto strade, ponti, interrotto la corrente elettrica in decine di centri, e costretto migliaia di persone a lasciare le loro case per l'allarme tsunami. E' il primo bilancio dei danni del sisma fatto dalle autorità filippine delle province orientali e meridionali. Il sindaco di Cagayan de Oro City, Vicente Emano, riporta la notizia di almeno una persone rimasta uccisa nel sisma.
16:53Altre 4 scosse di magnitudo tra 4.8 e 5.4
Altre 4 scosse di magnitudo compresa tra 4.8 e 5.4, ad una profondità tra 20km e 48km, sono state registrate al largo delle Filippine, all'incirca nella stessa zona del terremoto di 7.6 che ha fatto lanciare una allerta tsunami, scatenando il panico sull'isola. Lo riferisce l'istituto geofisico statunitense. In meno di due ore sono 7 le scosse registrate nella stessa zona.
16:48Registrate onde di 16 centimetri
L'agenzia per i terremoti ha detto che si sono registrate nelle Filippine meridionali onde di 16 centrimetri ma che ne potrebbero arrivare di più alte. Al momento non ci sono notizie di vittime.
16:36Filippine, città senza luce e gente in fuga
Diverse città sono senza elettricità nella zona centrale e meridionale delle Filippine a seguito del sisma che è stato registrato nel Pacifico. Una radio locale riferisce che almeno una casa è crollata. La gente è in fuga dalle aree costiere per l'allarme tsunami.
16:02Altre due scosse di magnitudo 5.9 e 5.5
L'Istituto geofisico statunitense ha registrato altre due scosse non lontano dall'epicentro del sisma 7.9 al largo delle Filippine: la magnitudo è 5.9 e 5.5, entrambe al largo di San Isidro, a circa 30 km di profondità.
16:00I primi danni
La forte scossa di terremoto che ha investito principalmente Filippine e Indonesia, ha distrutto alcuni ponti e strade in alcune città delle Filippine.
15:55Evacuate sei province delle Filippine
Le Filippine hanno ordinato l'evacuazione di sei province costiere dopo il terremoto e l'allerta tsunami.
15:48"Abbandonate la costa"
Il centro di vulcanologia delle Filippine, dopo l'allarme tsunami, ha chiesto alla popolazione che vive sulla costa di spostarsi verso la collina, per evitare rischi di inondazioni.
15:47L'epicentro a 34 km di profondità
L'Istituto Geofisico Usa ha precisato che il terremoto è stato localizzato a una profondità sottomarina di 34 chilometri ed è avvenuto alle 20.47 ora locale (le 14.47 ora italiana) a est della città di Sulangan, località turistica delle Filippine. Non si hanno attualmente notizie di danni o feriti.
15:45Diramato l'allarme tsunami
Subito dopo la scossa, era stato diramato l'allarme tsunami per le Filippine, il Giappone, l'Indonesia, Taiwan, Papua Nuova Guinea e altre isole del Pacifico tra cui lo Stato americano delle Hawaii. Poco dopo il Noaa Tsunami Center ha ritirato l'allerta per il Giappone, Taiwan e diverse altre isole del Pacifico.